Programmazione della produzione: Theory Of Constraints (TOC) e dintorni – MTO, MTA, ETO

Corso di formazione online.
Durata 11 ore

Finalità del corso

Il corso intende presentare ai partecipanti un nuovo approccio alla gestione della pianificazione della produzione, denominato Theory Of Constraints (TOC). Tale metodo è basato sul concetto che le risorse a disposizione non abbiano capacità infinita e che la variabilità dei processi possa essere efficacemente gestita.

Il corso affronta tutte le diverse tipologie di produzione, da quella legata alla produzione per il magazzino (MTS make to stock) a quella di commessa (MTO make to order – ETO engineering to order) attraversando tutte le possibili situazioni che si trovano a cavallo tra l’una e l’altra.

Obiettivi formativi 

Il rispetto dei termini di consegna e la capacità di essere più veloci ed efficienti rispetto ai propri concorrenti sono gli elementi principali del successo di qualsiasi organizzazione. Le variabili da gestire però sono molteplici e la possibilità che qualcosa non vada come previsto è sempre molto alta. La pianificazione deve fornire le giuste soluzioni per consentire alle imprese di operare nel massimo sfruttamento di tutte le risorse a disposizione. Le principali metodologie e gli strumenti oggi a disposizione delle imprese per operare una buona pianificazione si basano spesso su concetti superati, che non tengono in debito conto quanto complicato sia divenuto oggi il contesto produttivo e quanto alcune assunzioni di base non siano più valide per affrontare la realtà.

Il corso fornisce le competenze e le linee guida passo passo per implementare:

  • Drum Buffer Rope, la soluzione della Theory of Constraints per sistemi produttivi Make To Order, e la sua variante S-DBR (Simplified Drum Buffer Rope);
  • MTA (Make To Avalaibility), la soluzione della TOC che supera i limiti del tradizionale Make To Stock basati sull’affidabilità delle previsioni di vendita;
  • Critical Chain e Buffer Management, la soluzione della TOC per sistemi produttivi ETO (Engineer To Order), produzione per commessa.

Il corso è strutturato per essere fortemente interattivo anche attraverso la presentazione di casi, esercitazioni e l’utilizzo di un simulatore di produzione disponibile on-line a scopo didattico.

Per provare gratuitamente il simulatore REGISTRATI QUI!

Modalità di fruizione e attestato

Il corso on-line può essere seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7 senza vincoli di tempo, accedendo da qualsiasi luogo a internet. Ogni lezione può essere vista e rivista più volte, per un periodo di tempo di 6 mesi dalla data di iscrizione.
Il corso è corredato di dispense scaricabili gratuitamente.
È inoltre presente un Forum di Mentoring per porre domande al Mentor del corso e per confrontarsi con gli altri corsisti sui contenuti didattici.
Alla fine del corso (visione del 100% delle lezioni e superamento delle verifiche dell’apprendimento) viene rilasciato l’attestato di frequenza del corso.

Programma

  • 1. THEORY OF CONSTRAINTS: PRINCIPI FONDAMENTALI
  • 2. PRINCIPI GENERALI DI GESTIONE DELLE OPERATIONS
  • 3. SOLUZIONE TOC PER MAKE TO ORDER (MTO)
  • 4. COME IMPLEMENTARE LA SOLUZIONE TOC PER MTO
  • 5. SOLUZIONE TOC PER MAKE TO AVAILABILITY (MTA)
  • 6. SOLUZIONE TOC PER ENGINEERING TO ORDER (ETO)
  • 7. COME IMPLEMENTARE LA SOLUZIONE TOC PER ETO

Percorsi consigliati

Il corso è realizzato in moduli indipendenti, ma ai fini dell’apprendimento ci sono dei percorsi fortemente consigliati (Percorso MTO, Percorso MTA, Percorso ETO), che possono anche essere acquistati e seguiti autonomamente, senza dover necessariamente acquistare la versione integrale da 11 ore.

  • Percorso MTO: Moduli 1, 2, 3 e 4 (6 ore)
  • Percorso MTA: Moduli 1, 2 e 5 (5 ore)
  • Percorso ETO: Moduli 1, 2, 6 e 7 (8 ore)

Destinatari

Responsabili di produzione, responsabili e addetti alla pianificazione della produzione, capi reparto, direttori operations, supply chain manager.

Docenza

Ing. Claudio Vettor, Sistemic manager

Claudio Vettor, Temporary Manager, Esperto di Theory of Constraints, ha dedicato la propria carriera a temi quali l’innovazione, la competitività delle PMI e il miglioramento organizzativo, utilizzando metodi e approcci sistemici. E’ stato inoltre Docente del corso di Programmazione e Controllo della Produzione presso la Facoltà di Ingegneria Meccanica dell’Università degli Studi di Brescia.

Anima della rivista Competere Insieme, pubblicazioni su svariate riviste, esperienze rilevanti come project manager ICT, controller, direzione generale, membro del CDA in alcune PMI, docente universitario e formatore. Membro Club TI, Itsmf, AIDP e Vision Circle.
Ha pubblicato 4 libri con Franco Angeli Editore, “Un decalogo per le Vision 2000” (2001), “Fare Sistema nelle PMI – la Teoria dei Constraints” (2005), “Creare Valore nel territorio: il caso Cassa Padana BCC” (2006), “Oltre ogni aspettativa di successo” (2008).

Settori padroneggiati: operations management, project management, ICT e business, change management.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Compila il form e un nostro consulente ti contatterà al più presto.

Avendo preso integrale visione dell’informativa autorizzo il trattamento dei miei dati personali, anche per la loro eventuale comunicazione a terzi.

Avendo preso integrale visione dell’informativa, ed informato che il mio consenso è facoltativo, autorizzo espressamente il trattamento per finalità commerciali, di cui al punto 4 lett. D